Verde che vive dentro: perchè i verdi stabilizzati amano gli spazi interni

Ciao a tutti!

Dopo aver conosciuto meglio cosa sono i verdi stabilizzati, oggi vogliamo rispondere a una domanda che spesso ci viene fatta: “Si possono usare anche all’esterno?”

La risposta è semplice: i verdi stabilizzati sono pensati per ambienti interni. Vediamo insieme il perché.

Perché non amano l’esterno?

Il processo di stabilizzazione blocca la pianta nel suo momento di massima bellezza, ma la rende anche più delicata. Sole diretto, pioggia, vento e sbalzi di temperatura rischiano di rovinarne l’aspetto. Per questo, all’aperto non durerebbero a lungo.

Perché sono perfetti in casa (o in ufficio)?

  • Zero manutenzione: non hanno bisogno né di acqua né di luce naturale.

  • Durata nel tempo: al riparo dagli agenti esterni restano belli e morbidi per anni.

  • Versatilità: crescono (anzi, “restano”) anche negli spazi più difficili per le piante vive.

  • Benessere estetico: portano un tocco naturale e accogliente dove prima c’era solo muro bianco.

Immagina con noi…

  • Un corridoio senza finestre che si trasforma in un piccolo giardino verticale con pannelli di muschio.

  • Una sala riunioni grigia che diventa più accogliente grazie a un grande quadro vegetale stabilizzato.

  • Un ingresso domestico che accoglie con un centrotavola verde e morbido, sempre fresco senza bisogno di cure.

  • Un angolo relax che respira nuova armonia con un mix di licheni colorati.

In poche parole:

I verdi stabilizzati sono compagni ideali degli interni: discreti, duraturi e capaci di regalare natura dove normalmente non potrebbe esserci.

Nel prossimo post parleremo proprio di questo: idee creative per inserire i verdi stabilizzati negli spazi interni.

Indietro
Indietro

Sostenibilità aziendale: una scelta che parla di noi

Avanti
Avanti

Dove il tempo si ferma: il fascino dei verdi stabilizzati